Il peso al polso: perché la “presenza” di un orologio è importante

Il peso al polso: perché la “presenza” di un orologio è importante

Perché il peso di un orologio è importante? Scopri come la sensazione di peso al polso influenza la percezione di qualità, comfort e stile nel mondo dell’orologeria meccanica.

Cos’è un tool watch? Strumento da missione o semplicemente un atteggiamento?

Cos’è un tool watch? Strumento da missione o semplicemente un atteggiamento?

Cos’è davvero un tool watch? In questo articolo, tra ironia e passione, scopri perché questi orologi non sono solo per esploratori estremi, ma anche per chi vuole sentirsi sempre pronto.

Perché il ticchettio degli orologi meccanici è così soddisfacente?

Perché il ticchettio degli orologi meccanici è così soddisfacente?

Perché il ticchettio di un orologio meccanico è così affascinante? Scopri come ritmo, nostalgia ed emozione trasformano un semplice suono in un’esperienza sensoriale unica per gli appassionati di orologeria.

Perché alcuni orologi hanno un pulsante aggiuntivo per regolare la data?

Perché alcuni orologi hanno un pulsante aggiuntivo per regolare la data?

Alcuni orologi meccanici utilizzano un pulsante separato per regolare la data, soprattutto quelli con calibro ETA 7753. Scopri perché esiste questa caratteristica tecnica e cosa racconta sul design meccanico.

Glashütte: Guida alla capitale tedesca dell’orologeria meccanica

Glashütte: Guida alla capitale tedesca dell’orologeria meccanica

Scopri Glashütte, la piccola città tedesca dove nasce l’orologeria meccanica. Una storia di precisione, tradizione e artigianato senza tempo.

ETA 2824-2 in primo piano: Un classico intramontabile dell’orologeria

ETA 2824-2 in primo piano: Un classico intramontabile dell’orologeria

L’ETA 2824-2 è un movimento automatico di fabbricazione svizzera noto per la sua precisione e durata. In questo articolo troverete le specifiche tecniche, la storia, le differenze con calibri simili e il motivo per cui è conosciuto come il “calibro leggendario”.

Introduzione ai meccanismi degli orologi meccanici: automatico o a carica manuale?

Introduzione ai meccanismi degli orologi meccanici: automatico o a carica manuale?

A volte, il ticchettio di un orologio non muove solo il tempo, ma anche le nostre emozioni. Quando presi in mano il mio primo orologio meccanico, provai proprio questa sensazione. Era più di un semplice strumento per segnare il tempo; era come un secondo cuore 

Calibri degli Orologi: Il Cuore del Tempo

Calibri degli Orologi: Il Cuore del Tempo

“Un orologio è un’opera d’arte; il suo cuore è il calibro.” Grazie alla mia formazione tecnica e a un percorso professionale nel campo, la mia ammirazione per i meccanismi degli orologi è inevitabilmente plasmata da queste esperienze. Dietro ogni orologio meccanico si cela un mondo