Un viaggio nell’orologeria tedesca con STOWA

Un viaggio nell’orologeria tedesca con STOWA

Quando si pensa alla Germania, vengono subito in mente concetti come ingegneria, semplicità e durata. STOWA è un microbrand che unisce magistralmente queste tre qualità. Dal 1927, la storia del marchio rappresenta molto più che la semplice misurazione del tempo: è una filosofia senza tempo di design e artigianato.

Breve storia di STOWA

STOWA è stata fondata nel 1927 da Walter Storz nella città di Pforzheim. Il nome del marchio deriva proprio dal fondatore: Storz Walter. Durante la Seconda Guerra Mondiale, STOWA ha svolto un ruolo fondamentale producendo i grandi orologi da osservazione (Beobachtungsuhr, B-Uhr) per la Luftwaffe tedesca, diventando uno dei soli cinque produttori ufficiali.

Nel dopoguerra, il marchio ha mantenuto le sue radici, producendo orologi funzionali, minimalisti e senza tempo. Nel 1996, il maestro orologiaio Jörg Schauer ha assunto la direzione dell’azienda, inaugurando una nuova era che fonde tradizione e modernità.

Filosofia produttiva “Made in Germany”

Oggi STOWA continua a produrre i suoi orologi a Engelsbrand, una cittadina vicino alla Foresta Nera. L’assemblaggio, il controllo qualità e persino la lavorazione delle casse avvengono nel proprio laboratorio, in gran parte a mano. Anche se utilizza principalmente calibri ETA e Sellita, STOWA li rifinisce e regola internamente per conferire a ogni pezzo un tocco distintivo.

Negli ultimi anni, STOWA ha riportato in vita i movimenti storici DUROWE, dimostrando così il proprio impegno attivo nella conservazione della cultura orologiera.

Collezioni principali

Antea

Ispirata allo stile Bauhaus, questa collezione è ideale per gli amanti del minimalismo e delle proporzioni geometriche. Introdotta originariamente nel 1937, conserva ancora oggi un design sorprendentemente moderno. Disponibile con movimento manuale o automatico.

Flieger

Uno dei primi nomi che vengono in mente quando si parla di orologi da pilota. La serie Flieger di STOWA presenta quadranti di tipo A e B, lancette luminose e corone sovradimensionate, richiamando l’estetica classica dell’aviazione.

Marine

Ispirata ai cronometri da marina tradizionali, questa collezione si distingue per la sua leggibilità ed eleganza sobria. I quadranti smaltati bianchi e le lancette azzurrate offrono un affascinante tocco vintage.

Partitio

Basata sul design funzionale degli anni ’30, la Partitio è perfetta per chi cerca un’eleganza discreta per l’uso quotidiano.

TO1 TESTAF

Il modello più tecnico del marchio, con certificazione TESTAF e cassa in titanio. Robusto, leggero e funzionale: un vero strumento da polso.

Per gli appassionati di orologi

STOWA è rinomata per offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo. Grazie al modello di vendita diretta, i prezzi rimangono competitivi senza compromettere la qualità. L’attenzione ai dettagli, l’uso di materiali di alta qualità e il rispetto per la propria eredità rendono STOWA un punto di riferimento tra i microbrand.

Un altro punto di forza è la possibilità di personalizzazione: incisione sul fondello, scelta dei colori delle lancette e dei cinturini, tutto pensato per rendere ogni orologio unico.

A chi è adatto STOWA?

  • Amanti del design Bauhaus e del minimalismo
  • Collezionisti interessati agli orologi da pilota storici
  • Appassionati dell’orologeria tedesca e dell’estetica pulita
  • Esploratori di microbrand indipendenti e di carattere

Dove acquistare gli orologi STOWA?

STOWA vende esclusivamente attraverso il proprio sito ufficiale. Questo garantisce prezzi equi e un contatto diretto con il produttore.

Fascia di prezzo STOWA

I prezzi variano a seconda del modello e delle specifiche. Ad esempio, il Flieger Verus 40 costa tra 950 € e 1.245 €, mentre il modello di fascia alta Flieger Original si aggira tra 2.990 € e 3.146 €. I cronografi come il Tempora Big Eye hanno un prezzo intorno ai 2.990 €. Per informazioni aggiornate, visita il sito ufficiale.

Sito ufficiale STOWA


Questo articolo è il primo capitolo della serie “Il maestro silenzioso del tempo”. Nel prossimo episodio esploreremo il marchio Laco e la sua interpretazione del classico orologio da pilota tedesco.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *